Trulli - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Puglia
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: TRULLI
 I Trulli sono antiche costruzioni in pietra "a secco", coniche, di origini protostoriche; tuttavia, nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli si rinvengano reperti archeologici di epoca preistorica, o fondazioni di capanne in pietra risalenti all'età del bronzo, non esistono trulli particolarmente antichi: questo sarebbe giustificato dal fatto secondo cui piuttosto che provvedere alla riparazione dello stesso in caso di dissesto, si preferiva abbatterlo e ricostruirlo per motivi economici, riutilizzandone il materiale. I trulli più antichi di cui ci resti traccia oggigiorno sono stati costruiti nel XVI secolo a ridosso del promontorio pugliese della Murgia. I Trulli sono stati dichiarati patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.
  I trulli, di pianta circolare, sono costruiti con pietre raccolte e modellate in modo da creare una sorta di mattonella; possono essere composti da un vano semplice, oppure da più ambienti, che in genere vengono aggiunti per gemmazione attorno al vano centrale. Sono abitabili solo al piano terreno, ma al di sotto di essi possono essere ricavate delle cisterne per conservare l'acqua piovana. Gli spessi muri del trullo erano costruiti a secco con una particolare tecnica di sovrapposizione di pietre e molto spesso erano dotati di una intercapedine, dove veniva collocato del terriccio, per mantenere gli ambienti interni freschi d'estate e caldi d'inverno. Questi vengono sormontati da una pseudo-cupola (ovverosia una serie di lastre orizzontali disposte a gradini rientranti verso l'alto), costituita da un doppio strato di pietra calcarea: uno interno, di rocce, e l'altro esterno, di lastre, frequentemente adornata da decorazioni a carattere esoterico, spirituale o scaramantico.
  Si pensa che inizialmente l'intera costruzione fosse costituita dalla sola cupola, ma oggigiorno non si hanno conferme né smentite in tal senso. All'apice di ogni trullo è collocata una pietra, che risulta essere la chiave di volta della copertura a cono, oltre ad avere una funzione ornamentale.
  Il promontorio della Murgia, ricco di pietre e formazioni calcaree, ha dato la possibilità agli ingegnosi costruttori dell'epoca di progettare queste costruzioni. La zona più importante dei Trulli è rappresentata dalla Valle d'Itria. Qui la città di Alberobello (Bari), avendo un intera area cittadina edificata con queste costruzioni, rappresenta a tutti gli effetti la "Capitale dei Trulli". Altre zone di particolare importanza sono rappresentate dalle campagne circostanti di Locorotondo (BA), Martina Franca (Taranto), Cisternino, Ostuni, Fasano e Ceglie Messapica (Brindisi). Costruzioni simili sono presenti anche nella zona settentrionale del promontorio della Murgia, nelle zone di Monopoli e di Polignano a Mare (Bari); tali costruzioni più vicine al mare ed utilizzate per altri scopi, hanno evidenti particolari architettonici differenti.